Benvenuti nel sito web del progetto EnvirONE-HEALTH!
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 24% dell’intera popolazione mondiale perde la vita a causa di problemi ambientali. Tra il 2030 e il 2050, si prevedono circa 250.000 morti in più all’anno a causa dei soli cambiamenti climatici, della malnutrizione, della malaria, dell’aumento della temperatura mondiale. Il punto più critico qui è che i problemi ambientali colpiscono tutte le società del mondo senza alcuna discriminazione.
Per prevenire i problemi ambientali, per proteggere, sviluppare e migliorare l’ambiente, è necessario innanzitutto mettere in discussione le prospettive ambientali e i giudizi di valore degli individui. A questo punto; Si è visto che il concetto di alfabetizzazione ambientale, che mostra la capacità dell’individuo di mostrare la propria conoscenza dell’ambiente come comportamento, ha acquisito importanza negli ultimi anni ed è emerso che è un’area che necessita di essere sviluppata. La base dell’alfabetizzazione ambientale è rispondere alle domande che poniamo sul nostro ambiente, cercare e trovare risposte e utilizzare le risposte che troviamo in modo efficace. Gli individui con un’alfabetizzazione ambientale avanzata hanno consapevolezza, conoscenza e sensibilità su come funzionano i sistemi naturali nel mondo e su come le attività umane influenzano questi sistemi. Inoltre, possono facilmente comprendere processi ed eventi legati sia all’ambiente sociale che all’ambiente naturale.
OneHealth vuole definire la relazione tra esseri umani, animali, piante e i loro ambienti condivisi e lavorare a livello locale, regionale, nazionale e globale per ottenere risultati sanitari ottimali; si tratta di un approccio collaborativo, multisettoriale e interdisciplinare.
EnvirONE-HEALTH è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, attraverso il programma Erasmus+ (KA220 – Partenariato di cooperazione nell’educazione degli adulti), che mira ad aumentare l’alfabetizzazione ambientale delle persone e a combattere il cambiamento climatico nell’ambito del concetto One Health.